L’Italia è uno dei paesi europei maggiormente colpito dai terremoti. I più conosciuti sono quello dell’Aquila del 2009 e quello di Amatrice accaduto nel 2016. Per andare incontro a queste esigenze e aiutare economicamente le famiglie coinvolte in questi drammi, sono stati istituiti e stanziati dei fondi per risarcire tutte le famiglie vittime dei terremoti, oltre che le istituzioni che sono state colpite.
Oggi tuttavia queste famiglie non hanno visto ancora nemmeno un euro, almeno finché non avverrà una firma che dovrebbe sancire una convenzione tra le banche e l’Abi. In più, era previsto uno stanziamento di 40 milioni di euro per tutte le aree del Centro Italia colpite dal terremoto.
Oggi è previsto un decreto legge utile per inquadrare gli interventi utili alla ricostruzione e alla riparazione delle case e degli edifici pubblici danneggiati dai …
Commenti chiusi