Premi "Invio" per passare al contenuto

Preventivo mutuo prima casa: linee guida e consigli per calcolarlo

Chi ha intenzione di acquistare la sua prima casa spesso non ha a disposizione tutta la liquidità necessaria per fare questa tipologia di operazione, motivo per cui la richiesta di prestiti di mutui per acquisto prima casa e oggi sempre più frequente, anche tra chi ha un buon contratto di lavoro e non solo tra coloro che non hanno una buona posizione lavorativa oppure ad esempio le giuste garanzie economiche da dimostrare per l’accesso a queste forme di credito. Uno dei principali aspetti da considerare di questi mutui riguarda gli importi che si possono richiedere e le garanzie da dimostrare per poterne fare richiesta.

Il Fondo di Garanzia per la prima casa: cos’è?

Molti dei mutui per acquisto prima casa che oggi si possono trovare sul mercato economico sono messi a disposizione tramite il cosiddetto Fondo di Garanzia Prima Casa, che rappresenta una formula di grande aiuto economico soprattutto per chi ha un’età inferiore ai 35 anni e non ha disposizione una buona posizione lavorativa oppure non ha la possibilità di dimostrare delle specifiche garanzie economiche per accedere al credito. Oggi molte finanziarie e molte banche offrono spesso delle proposte finanziarie e dei mutui che sono destinati ai soggetti giovani e che hanno intenzione proprio di soddisfare tutte le loro esigenze e necessità primarie. Devi considerare alcuni aspetti fondamentali per quanto riguarda i mutui prima casa tra cui anche le caratteristiche e le condizioni che vengono fissate dalle banche e dalle finanziarie che permettono la loro erogazione.

Spesso da una soluzione di credito all’altra e anche in base alla finanziaria alla quale ci si rivolge per la richiesta di queste forme di credito possono essere previsti dei tassi di interesse spesso anche molto diversi tra di loro, da quelli più bassi a quelle più alti, che hanno quindi un certo livello di influenza sulla convenienza del finanziamento e anche sul costo totale previsto per il prestito richiesto. Questi prestiti di solito prevedono l’applicazione di tassi di interesse che sono abbastanza bassi e ridotti e rispetto agli alle altre tipologie di finanziamenti dal momento che si tratta di finanziamenti che permettono di concedere certe somme di denaro a soggetti che non hanno la possibilità di usufruire di prestiti richiesti tramite l’uso dei canali tradizionali.

Mutui 80% e 100%: tutte le info

Nel momento in cui si parla di mutui all’80% si fa riferimento a forme di credito che permettono di ottenere delle somme di denaro, utili in questo caso per l’acquisto della prima casa, che possono arrivare fino all’80% della liquidità utile per l’acquisto della propria prima casa. Al contrario, i mutui al 100% sono dei prodotti finanziari grazie ai quali si possono ottenere delle somme di denaro che possono andare a coprire tutto il costo e il totale delle spese previste per l’acquisto di una casa oppure del bene per il quale il prestito viene erogato. Nella scelta di una certa tipologia di mutuo occorre considerare infatti soprattutto il valore dell’immobile acquistato e inoltre devi tenere in considerazione anche il fatto che la banca o la finanziaria erogante eroga questi prestiti facendo affidamento sulla specifica condizione economica del soggetto richiedente stesso.

Per alcune tipologie di soluzioni le banche e le finanziarie possono richiedere anche delle particolari garanzie, tra cui ad esempio la sottoscrizione di una polizza di assicurazione oppure si può optare anche per la fideiussione, ovvero per la presentazione della firma di un soggetto garante che deve essere posta all’interno del contratto di concessione del prestito.

Garanzie necessarie

Chi desidera accedere ad un prestito a carattere agevolato destinato a coloro che desiderano acquistare la loro prima casa deve rispettare delle specifiche garanzie, tra cui in primis quelle di tipo economico. Oppure puoi considerare anche le varie condizioni che devono essere prese in considerazione per poter accedere a questo tipo di mutuo a carattere agevolato. Per altre informazioni visita il sito: www.preventivimutuisulweb.it